1. Meglio lavorare in un ufficio open space o in uffici separati sia visivamente che per lâacustica?
2. Di cosa si occupa il facility manager in azienda?
3. Quali sono i fattori piĂš importanti per creare un ambiente di lavoro ottimale?
4. Un ambiente di lavoro ben progettato che miglioramenti può portare in azienda?
5. Un ambiente di lavoro ben progettato può migliorare la relazione con il cliente?
6. Cosâè la prossemica e quanto è importante nel progetto di nuovi posti di lavoro?
7. Cosâè la SostenibilitĂ o Sviluppo Sostenibile nel mondo delle imprese?
8. Quando si può affermare che un arredo per ufficio è di design?
9. Dovendo progettare il nuovo arredo ufficio, qualâ è lo spazio di cui necessita il lavoratore?
DOMANDA:
Meglio lavorare in un ufficio open space o in uffici separati sia visivamente che per lâacustica?
RISPOSTA:
Non vi è una soluzione valida a priori.
Naturalmente lâopen space favorisce la comunicazione dei lavoratori ed oggi sappiamo quanto è
Importante, in azienda, scambiarsi continuamente informazioni.
Dallâaltro, quanto la concentrazione, quindi il silenzio e la mancanza di distrazioni, sono determinati per una buona efficienza. Le ricerche in merito, dicono, che necessitiamo di circa 15 minuti per raggiungere un grado di concentrazione sufficiente. Dati statistici dicono che su unâora di lavoro, sono 45 i minuti veramente lavorati e che in caso di continue distrazioni (telefonate, e.mail, messaggi chat ecc.) i minuti scendono a 15. Altri dati dicono che, chi opera in uffici tranquilli, aumenta lâefficienza da 16 al 40%.
Non possiamo propendere, quindi, per una soluzione univoca. Le aziende non sono tutte uguali e gli uffici allâinterno della stessa azienda non sono tutti uguali.
Lâanalisi attenta della progettazione della âfabbricaâ ufficio deve analizzare il processo produttivo degli impiegati e propendere per la soluzione piĂš adeguata rispetto alle mansioni svolte.
DOMANDA:
Di cosa si occupa il facility manager in azienda?
RISPOSTA:
Il facility management è la disciplina che in azienda, studia le attività che non appartengono al business principale:
In pratica il facility manager si occupa della gestione degli edifici e dei suoi impianti:
Visto lâimportanza che si da oggi alla progettazione ed alla manutenzione dei nuovi impianti, la consulenza del facility manager, viene spesso richiesta da azienda di dimensioni medio-grandi.
DOMANDA:
Quali sono i fattori piĂš importanti per creare un ambiente di lavoro ottimale?
RISPOSTA:
La progettazione dellâambiente ufficio deve tenere in considerazione diversi fattori:
DOMANDA:
Un ambiente di lavoro ben progettato che miglioramenti può portare in azienda?
RISPOSTA:
I miglioramenti auspicabili e raggiungibili sono diversi.
La domanda è interessante in quanto aiuta lâacquirente a porsi in maniera corretta di fronte alla spesa. Eâ infatti totalmente diverso lâapproccio se ritengo di dover sostenere un costo, vissuto naturalmente come fattore negativo, oppure unâopportunitĂ di investimento che nel tempo mi può
dare un ritorno sia economico ma anche dal punto di vista di efficienza e di soddisfazione dei collaboratori.
Vediamo come impatta positivamente sui collaboratori:
Efficienza del collaboratore: aiuta la selezione dei migliori candidati, riduce lâassenteismo, riduce il turn over, migliora il benessere fisico e psicologico.
Relazione con i dipendenti: migliora il senso di appartenza, la motivazione e la soddisfazione. Aiuta la condivisione degli obiettivi della direzione.
Efficienza del gruppo: migliora la comunicazione, la condivisione e facilita il pensiero trasversale, creativo e innovativo.
DOMANDA:
Un ambiente di lavoro ben progettato può migliorare la relazione con il cliente?
RISPOSTA:
Ă fondamentale per chi riconosce il valore del proprio Brand, lâarredo ci aiuta a raccontare chi siamo, la ns. mission e la ns. vision.
Comunica il vero valore dellâazienda, lâimportanza delle risorse umane.
DOMANDA:
Cosâè la prossemica e quanto è importante nel progetto di nuovi posti di lavoro?
RISPOSTA:
La prossemica è lo studio, nelle relazioni, delle vicinanze nella comunicazione sia verbale che non verbale.
In ufficio, come nella vita, le persone hanno un rapporto continuo sia con lâambiente che con le altre persone. Capire le diversitĂ degli individui, per definire lâuso dello spazio, è uno strumento progettuale molto importante. Creare una divisione corretta degli spazi, serve a regolare il sistema di convivenza sociale, riducendo inutili sovrapposizioni di ruoli e di conseguenza stress e conflitti.
In concreto, si deve tenere conto delle distinzione degli spazi, soddisfacendo le esigenze sia individuali che collettive del gruppo.
DOMANDA:
Cosâè la SostenibilitĂ o Sviluppo Sostenibile nel mondo delle imprese?
RISPOSTA:
La definizione della Commissione delle Nazioni Unite redatta nel 1987 nel âRapporto su ambiente e sviluppoâ dice che:
âla sostenibilitĂ corrisponde ad uno sviluppo in grado di garantire i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere la possibilitĂ delle generazioni future di soddisfare i propriâ.Lo sviluppo sostenibile deve avere come obiettivo il miglioramento della qualitĂ della vita integrando tre fattori:
Inizialmente le aziende hanno cavalcato lâonda dellâinteresse del mercato per il âgreenâ; oggi molte aziende hanno capito che perseguire nel tempo obiettivi sostenibili può portare diversi vantaggi e stanno integrando la sostenibilitĂ nelle loro strategie, considerandolo un vero e proprio fattore critico di successo.
Le aziende che hanno inserito la sostenibilitĂ nei propri bussines plan hanno rilevato nel tempo i seguenti vantaggi:
DOMANDA:
Quando si può affermare che un arredo per ufficio è di design?
RISPOSTA:
Il termine design è oggi molto utilizzato, infatti, se guardiamo cataloghi e siti internet di arredo possiamo constatare che praticamente tutte le aziende affermano che i propri prodotti sono di design.
Alla domanda che cosâè il design, molti hanno difficoltĂ a dare una definizione precisa ed è per questo motivo che molti ne abusano, pensando di dare un maggior valore ai propri prodotti.
Visto il vago significato della parola, vogliamo segnalare i 10 punti con i quali, lâarchitetto tedesco Dieter Rams, definisce il buon design:
-è innovativo
-rende utile un prodotto
-è esteticamente bello
-aiuta la comprensione del prodotto
-è discreto
-è onesto
-dura nel tempo
-è attento ai dettagli
-rispetta lâambiente
-è âmeno designâ possibile.
DOMANDA:
Dovendo progettare il nuovo arredo ufficio, qualâ è lo spazio di cui necessita il lavoratore?
RISPOSTA:
Naturalmente è difficile definire lo spazio âidealeâ, ci sono delle variabili che influiscono in maniera evidente, in primis la dimensione dellâorganizzazione e la tipologia del lavoro svolto.
Calcoli puramente teorici stabiliscono che mediamente ogni lavoratore deve disporre di circa 10-12 metri quadri, compresi, oltre la propria postazione di lavoro, le aree comuni ed i passaggi.
Consegna rapida
In 8/15 giorni
Montaggio Semplice
Veloce e intuitivo
Acquisto diretto dal produttore
I migliori arredi senza costi di intermediari
Š2024 Copyright Saloneufficio by Lucchi srl | via del Capriolo, 1 - 47923 Rimini (RN) - P.IVA 01058720408 | Capitale sociale: ⏠10.400,00 i.v.